
Prodotto per la rifinitura prima dell’evento.
La preparazione atletica del cavallo agonista prevede una fase di anabolismo che comporta un lavoro di preparazione impostato sulla assimilazione energetica al fine di sfruttare gli elementi accumulati in occasione dell’impegno da svolgere.
Indispensabile dunque fornire all’atleta una giusta quota di lipidi – glucidi e proteine per poter sostenere lo stress metabolico derivante dal condizionamento atletico.
A questo ciclo energetico di base, indispensabile per la costruzione di un campione, va aggiunta una ulteriore fase di non trascurabile importanza detta “finissaggio”. L’allenatore professionista conosce bene l’importanza dell’ultimo lavoro di rifinitura da eseguire prima dell’evento sportivo. Il periodo che intercorre tra il summenzionato lavoro e l’evento sportivo è di circa 5 o 6 giorni, a seconda delle discipline.
Il Gold Starter nasce per compensare la precisa esigenza di ripristinare al massimo la perdita di energie consequenziale all’ultimo lavoro e di ripristino del livello metabolico massimo per affrontare la gara.
I costituenti del Gold Starter offriranno all’atleta zuccheri di alto pregio senza incorrere nel rischio di produzione di acido lattico (Maltodestrine – Ribosio), ammine di alto valore biologico che aiutano la funzione cellulare (Taurina – Creatina – Carnitina), prodotti della lavorazione delle piante coadiuvanti nel favorire lo scambio respiratorio, elettroliti di pronto impiego per prevenire gli scompensi (Flutter-diaframmatico), senza alcuna somministrazione farmacologica nel rispetto della recente normativa sul doping, ottimizzando l’ergonomia di scuderia con la sola somministrazione di questo alimento completo.
L’alto costo di Gold Starter è ampiamente giustificato e controbilanciato dal fatto che non sarà più necessario somministrare altri prodotti.
Alla già ben nota e provata capacità nutritiva di queste composizioni, si è scelto di integrare aggiungendo una quota di estratti di “yucca”. Nel settore zootecnico destinato alla produzione di alimenti per piccoli animali (cani, gatti e furetti) tale pianta trova largo impiego in quanto risulta regolatrice della funzionalità intestinale. Nel cavallo sportivo, inoltre, le caratteristiche benefiche di tale fitoderivato sono soprattutto da ricercare nella capacità di lenire le problematiche ortopediche che affliggono il cavallo atleta (artriti, tendiniti etc.). La percentuale di saponine costituenti la “yucca” garantisce un miglioramento del transito intestinale captando delle quote di acqua nell’intestino. Ne risulta una certa funzione preventiva nei confronti della sindrome colica.
COMPONENTI:
Orzo termoschiacciato, avena, erba medica, fiocchi di granoturco, cruscami, piselli, farina di estrazione di semi di soia, polpa di barbabietola, soia termofioccata, carrube, olii e grassi vegetali, sali elettroliti, erbe balsamiche, essiccato di carote, melasso di canna da zucchero, cellule inattivate di Saccharomyces cerevisiae, cloruro di sodio, fosfato bicalcico, calcio carbonato, ribosio, maldodestrine, spirulina.